Informazioni

Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025, 11:58

L'iniziativa si inserisce nel più ampio contesto dell'Open Government, ponendo l'attenzione sulla condivisione e il riutilizzo dei dati pubblici per:

  • Aumentare la trasparenza dell'azione amministrativa.
  • Favorire il controllo da parte dei cittadini
  • Stimolare lo sviluppi economico, offrendo dati utili per nuove soluzioni digitali
  • Migliorare i servizi pubblici attraverso l'analisi e l'utilizzo dei dati

Obiettivi del portale Open Data

Il portale Open Data di Altamura è basato sulla piattaforma Municipium Open Data di Apkappa, che permette la pubblicazione automatica dei dataset estratti dai sistemi dell'ente, come HyperSIC Cloud. I dati possono essere esportati in formati aperti come CSV, XML e JSON, rispettando i metadati conformi alle linee guida AgID ( DCAT_AP-IT ). Il sistema è integrato con il portale nazionale dati.gov.it e il catalogo europeo data.europa.eu garantendo una diffusione ampia e conforme agli standard.

Contesto normativo:

Il recepimento della Direttiva (UE) 2019/1024 è avvenuto con il decreto legislativo n. 200/2021, che ha modificato, in alcune parti anche sostanzialmente, il decreto legislativo n. 36/2016. Il Dlgs 36/2006 diventa, quindi, il riferimento normativo nazionale in tema di apertura di dati e riutilizzo del patrimonio informativo pubblico.

L’art 12 del Dlgs 26/2006, come modificato, recita:

“Art. 12 (Regole tecniche).
1. L'Agenzia per l'Italia digitale adotta entro 180 giorni le Linee guida contenenti le regole tecniche per l'attuazione del presente decreto con le modalità previste dall'articolo 71, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82. In caso di violazione delle disposizioni introdotte dalle Linee guida, il soggetto interessato può rivolgersi al difensore civico per il digitale di cui all'articolo 17, comma 1-quater, del Codice dell'amministrazione digitale e si applicano le sanzioni previste dall'articolo 18-bis, comma 5, dello stesso Codice.”

Con Determinazione n. 183/2023 AgID ha adottato e pubblicato le “Linee Guida recanti regole tecniche per l’apertura dei dati e il riutilizzo dell’informazione del settore pubblico” ai sensi dell’articolo 12 del D. Lgs. n. 36/2006, disposizione introdotta a seguito delle modifiche del D. Lgs. n. 200/2021, recepimento italiano della Direttiva 2019/1024, cosiddetta Direttiva Open Data. Le Linee Guida hanno l’obiettivo di supportare le pubbliche amministrazioni e gli altri soggetti interessati al processo di apertura dei dati e di riutilizzo dell’informazione del settore pubblico, attraverso indicazioni volte ad implementare le disposizioni e le modalità disciplinate dalle norme indicate.
In particolare, tali indicazioni riguardano formati, modalità di pubblicazione, profili di metadati, licenze e tariffazione, richieste di riutilizzo e strumenti di ricerca, tutti aspetti regolamentati da Direttiva e Decreto legislativo. Il documento include, inoltre, indicazioni su aspetti organizzativi e qualità dei dati.

Linee Guida Opendata

Link alla normativa di Riferimento


Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy